
Filosofia medievale. Storie, opere e concetti
I saperi fondamentali che hanno plasmato la società occidentaleTutti i prezzi dei prodotti venduti da Amazon vengono aggiornati più volte al giorno.
Approfondimento
Il volume del professor Vitale rappresenta un nuovo approccio alla lettura del Medioevo: delinea in modo chiaro e il percorso intrapreso dai vari maestri, illustrandone la personalità e la specificità. Nell’analisi qui condotta traspaiono, in modo sorprendente e accattivante, le capacità di questi intellettuali di realizzare un discorso produttivo e fecondo attraverso il quale cercavano di trasmettere il loro pensiero. Perché trasmettere, non dimentichiamolo, era lo scopo principale del maestro. (Dalla prefazione di Mariangela Ielo)
La filosofia medievale è una miniera in cui sono custoditi i concetti e i saperi fondamentali che hanno plasmato la civiltà occidentale. Troppe volte, tuttavia, lo studio delle sue opere è stato ridotto a una serie di vuoti e sterili tecnicismi, che allontanano i lettori da ogni curiosità intellettuale. Il libro, proprio per questo, ripercorre l’affascinante vicenda del pensiero medievale attraverso lo storytelling, i romanzi, l’analisi dei classici, la pratica filosofica e le incursioni nella letteratura e nell’arte degli autori più noti e meno noti, con una particolare attenzione per i cosiddetti “eretici” (come Abelardo e gli averroisti e gli occamisti, Pietro d’Abano), con il fine di mostrare come il luogo comune di un Medioevo solo teologico sia quantomeno riduttivo e limitante. In questa prospettiva si colloca anche lo spazio riservato al Giappone medievale e alle figure di due grandi innovatori della tradizione buddhista: Dōgen e Nichiren. Il saggio sarà introdotto, sulla scia di Onfray, da storie di vita appassionanti, intrecciate indissolubilmente alle opere che ne hanno segnato la memoria nei secoli.
Contattami
Compila questo modulo per chiedermi informazioni sui miei libri
Destinazione dati
Ogni dato fornito mediante il modulo di richiesta informazioni predisposto dall'autore verrà ricevuto e trattato dall'autore stesso, unico responsabile del trattamento dati.
Trasmissione dati
Tutti i dati indicati nel modulo verranno trasmessi solo dopo previo consenso, espresso mediante un click sulla casellina (checkbox) riservata al consenso al trattamento dei propri dati personali.
Profilazione dati
Le informazioni degli utenti che consultano questa pagina, come l'indirizzo IP, il browser di navigazione, l'area geografica e altri dati tecnici potrebbero essere profilati da servizi di terze parti come social network e servizi di statistiche.
Per l'eliminazione di eventuali cookie tecnici e cookie di profilazione si consiglia di intervenire fra le impostazioni del browser di navigazione.
Di seguito alcuni link per la rimozione dei cookie in base al browser di utilizzo:
Come eliminare i cookie in Google Chrome
Come eliminare i cookie in Mozilla Firefox
Come eliminare i cookie in Microsoft Edge
Come eliminare i cookie in Safari
Se si utilizzano altri browser e non si è in grado di rimuovere i cookie, contattare il titolare del trattamento dati mediante il modulo in questa pagina.
Veridicità dati
Ogni utente è pienamente ed esclusivamente responsabile dei dati trasmessi e della loro veridicità. In caso di trasmissione di dati fittizi o di appropriazione di dati altrui, l'utente è perseguibilmente legalmente.
Finalità del trattamento
PensieroFilosofico.it non è in alcun modo responsabile del trattamento dei dati che verrà effettuato dall'autore e respinge pertanto ogni responsabilità su eventuali utilizzi impropri.
Periodo di conservazione
PensieroFilosofico.it non tratterà alcuna informazione inviata tramite il modulo e pertanto non può ritenersi responsabile circa un improprio periodo di conservazione dei dati trasmessi.
Diritto di eliminazione
Ogni interessato potrà in qualunque momento inviare richiesta di sospensione ed eliminazione dei propri dati precedentemente inviati.
Appropriazione dati altrui
In caso di appropriazione da parte altrui dei propri dati, l'interessato, dopo aver certificato la proprietà degli stessi, potrà in qualunque momento comunicarne l'immediata sospensione del trattamento ed eliminazione.