facebooktwittercartlinkedinrightleft up
Filosofia dell'Ottocento

Filosofia dell'Ottocento

Dall'idealismo al positivismo Compra su Amazon

Approfondimento

Quest’opera ripercorre la storia della filosofia dall’Idealismo al Positivismo. Si tratta di un periodo che ha conosciuto una grande ricchezza di teorie e ha visto il sorgere di modelli di pensiero e di categorie che tuttora improntano il nostro modo di pensare. Le teorie degli autori presi in esame (non soltanto filosofi in senso stretto, ma anche poeti e letterati, economisti e scienziati) sono trattate evitando banalizzazioni attualizzanti, ma anche l’utilizzo di un gergo specialistico da addetti ai lavori, nella convinzione che sia possibile esporre il pensiero filosofico in modo rigoroso e al tempo stesso servendosi di un linguaggio chiaro e accessibile. Ogni capitolo è corredato di una parte antologica che contiene pagine dei pensatori discussi e testi di letteratura critica.

Vladimiro Giacché

Vladimiro Giacché ha compiuto gli studi universitari all’Università e alla Scuola Normale di Pisa, dove si è laureato e perfezionato in filosofia. È autore di numerose opere di argomento filosofico, storico ed economico. I suoi libri più recenti sono Anschluss – L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa (2019, tradotto in diverse lingue), e Hegel. La dialettica (2020), entrambi pubblicati da Diarkos. È responsabile della direzione Comunicazione, Studi e Innovazione Digitale presso la Banca del Fucino.

Altri store

Puoi comprare questo libro anche in questi store

Contattami

Compila questo modulo per chiedermi informazioni sui miei libri

Destinazione dati

Ogni dato fornito mediante il modulo di richiesta informazioni predisposto dall'autore verrà ricevuto e trattato dall'autore stesso, unico responsabile del trattamento dati.

Trasmissione dati

Tutti i dati indicati nel modulo verranno trasmessi solo dopo previo consenso, espresso mediante un click sulla casellina (checkbox) riservata al consenso al trattamento dei propri dati personali.

Profilazione dati

Le informazioni degli utenti che consultano questa pagina, come l'indirizzo IP, il browser di navigazione, l'area geografica e altri dati tecnici potrebbero essere profilati da servizi di terze parti come social network e servizi di statistiche.

Per l'eliminazione di eventuali cookie tecnici e cookie di profilazione si consiglia di intervenire fra le impostazioni del browser di navigazione.

Di seguito alcuni link per la rimozione dei cookie in base al browser di utilizzo:

Come eliminare i cookie in Google Chrome

Come eliminare i cookie in Mozilla Firefox

Come eliminare i cookie in Microsoft Edge

Come eliminare i cookie in Safari

Se si utilizzano altri browser e non si è in grado di rimuovere i cookie, contattare il titolare del trattamento dati mediante il modulo in questa pagina.

Veridicità dati

Ogni utente è pienamente ed esclusivamente responsabile dei dati trasmessi e della loro veridicità. In caso di trasmissione di dati fittizi o di appropriazione di dati altrui, l'utente è perseguibilmente legalmente.

Finalità del trattamento

PensieroFilosofico.it non è in alcun modo responsabile del trattamento dei dati che verrà effettuato dall'autore e respinge pertanto ogni responsabilità su eventuali utilizzi impropri.

Periodo di conservazione

PensieroFilosofico.it non tratterà alcuna informazione inviata tramite il modulo e pertanto non può ritenersi responsabile circa un improprio periodo di conservazione dei dati trasmessi.

Diritto di eliminazione

Ogni interessato potrà in qualunque momento inviare richiesta di sospensione ed eliminazione dei propri dati precedentemente inviati.

Appropriazione dati altrui

In caso di appropriazione da parte altrui dei propri dati, l'interessato, dopo aver certificato la proprietà degli stessi, potrà in qualunque momento comunicarne l'immediata sospensione del trattamento ed eliminazione.