Dalla rivoluzione scientifica all'illuminismo
25,65 €I saperi fondamentali che hanno plasmato la società occidentale
20,90 €La filosofia da Schopnhauer ai dibattiti contemporanei
38,30 €Da Schopenhauer alle nuove teologie
49,40 €Teoria ed esercizi
21,75 €La filosofia contemporanea
30,40 €La filosofia moderna: dal Rinascimento all'Illuminismo
27,07 €L'arte di dibattere sui concetti
17,10 €Terza edizione aggiornata e ampliata da Giovanni Fornero
La filosofia classica tedesca
20,89 €Nonostante la rinascita degli studi fichtiani verificatasi negli ultimi decenni, mancava ancora una trattazione d'insieme sulla filosofia della storia di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814). A colmare oggi tale lacuna giunge questo libro, che rettifica il diffuso luogo comune secondo il quale Fichte fu un pensatore incline soprattutto alle questioni speculative e poco interessato alla concretezza della realtà storica. L'autrice da un lato analizza i fondamenti ontologici e il nucleo teorico della concezione fichtiana, dall'altro ricostruisce l'interpretazione delle vicende storiche elaborata dal filosofo a partire dalla propria costruzione a priori. Ne risulta un interessante inquadramento della complessa posizione fichtiana nell'ambito del vivace dibattito sulla scientificità e sul senso della storia che ebbe luogo in Europa, e principalmente in Germania, a cavallo tra Sette e Ottocento.
Aggiunto il 25/01/2013 22:40 da Admin
Argomento: Filosofia della storia
Consultazione: A pagamento
Compatibità: e-book reader: Sì
Pagine: 416
Edizione: 2009
Scritto da: Roberta Picardi
Lingua: Italiano
Costo: 32,00 €
ISBN: 978-88-15-13111-9