Da Schopenhauer a Freud
50,20 €La filosofia classica tedesca
21,60 €Terza edizione aggiornata e ampliata da Giovanni Fornero
La filosofia contemporanea
30,40 €Come costruire la propria esistenza e orientarsi nella vita
16,15 €Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
19,28 €La filosofia dalle origini a Ockham
31,20 €Saggio per un'interpretazione filosofica
15,90 €Romanzo su una indifferibile rinascita dell'umano
6,24 €Dalla rivoluzione scientifica all'illuminismo
25,65 €L'"Eutifrone" mette a nudo la povertà e la carenza strutturale del rapporto teologico della 'religione olimpica', incarnata dal sacerdote Eutifrone, e, tramite Socrate, mostra l'esigenza di una concezione religiosa totalmente rivoluzionaria e fondata sulla ricerca dialettico-filosofica del vero. E le conseguenze di tale rivoluzione sono enormi: anche se in via solo allusiva, Platone rivela, di ricercare in questo modo un nuovo rapporto tra l'uomo e il divino, un rapporto svincolato da quel 'commercio' fatto di scambi tra richieste e sacrifici propiziatori, a cui spesso si riduceva la religione greca tradizionale. Introdurre questo nuovo rapporto significa comprendere che dal divino viene all'uomo solo il bene e non il male.
Aggiunto il 22/01/2013 16:36 da Admin
Argomento: Filosofia antica
Consultazione: Gratis
Formato: PDF
Compatibità: e-book reader: Sì
Pagine: 11
Edizione: 2012
Scritto da: Platone
Lingua: Italiano