ARTICOLI

Reale o immaginario

banner-sitoo314343575182.jpg
L’illusione della verità risulta essere anche illusione dell’apparenza, l’idea stessa di mondo come qualcosa di dato svanisce con l’antica concezione di poter trovare la verità ultima delle cose. Non trovo affatto inquietante la creazione della nostra mente di qualcosa che non esiste o che io sia dotato di intelligenza artificiale. Abbia sviluppato un concetto di inizio, creato assiomi, creando e modificando teorie, attraverso sempre la creazione di un metodo scientifico basato sulla riducibilità e separazione (dal macrocosmico al microcosmico). Avendo la percezione di qualcosa che non c'è? L'essenza quella si! Chiamala coscienza, aiteria, energia pura o qualsiasi altro nome che ha determinato tutto ciò. Se il tutto sia reale o immaginario non ha importanza; quello che conta è la percezione del reale e che mi dia piacere.


Aggiunto il 15/06/2015 10:38 da Savino Spina

Argomento: Filosofia della mente

Autore: Savino Spina



Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti

Altri articoli

La natura del numero
Filosofia della matematica La natura del numero

La natura del numero di Giovanni Mazzallo Qualsiasi attività compiuta dall’essere umano risente di una specifica base di formulazione, si oserebbe dire, quasi a-priorist

Giovanni Mazzallo
Giovanni Mazzallo 18/10/2015
L'obiezione epistocratica
Filosofia politica L'obiezione epistocratica

                           &nb

Davide Orlandi
Davide Orlandi 01/06/2017
Il rifiuto di Protagora
Filosofia antica Il rifiuto di Protagora

Abdera, odierna Avdira, è una piccola città greca, della Macedonia orientale. Qui nacque Democrito, la cui teoria atomistica è stata importante, se non determinante, per la scienza mo

Admin
Admin 28/01/2013