ARTICOLI

Reale o immaginario

banner-sitoo314343575182.jpg
L’illusione della verità risulta essere anche illusione dell’apparenza, l’idea stessa di mondo come qualcosa di dato svanisce con l’antica concezione di poter trovare la verità ultima delle cose. Non trovo affatto inquietante la creazione della nostra mente di qualcosa che non esiste o che io sia dotato di intelligenza artificiale. Abbia sviluppato un concetto di inizio, creato assiomi, creando e modificando teorie, attraverso sempre la creazione di un metodo scientifico basato sulla riducibilità e separazione (dal macrocosmico al microcosmico). Avendo la percezione di qualcosa che non c'è? L'essenza quella si! Chiamala coscienza, aiteria, energia pura o qualsiasi altro nome che ha determinato tutto ciò. Se il tutto sia reale o immaginario non ha importanza; quello che conta è la percezione del reale e che mi dia piacere.


Aggiunto il 15/06/2015 10:38 da Savino Spina

Argomento: Filosofia della mente

Autore: Savino Spina



In qualità di affiliato, potrei ricevere una commissione dagli acquisti idonei, senza costi aggiuntivi per te.

Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri

Altri articoli

Un habitus per il nostro habitat, ovvero l’importanza della seconda natura. Inflessioni su un saggio di Andrea Poma
Filosofia morale Un habitus per il nostro habitat, ovvero l’importanza della seconda natura. Inflessioni su un saggio di Andrea Poma

INTRODUZIONE: Il problema del senso della storia Nel testo Cadenze. Note filosofiche per la Postmodernità

Fabio Dellavalle
Fabio Dellavalle 31/01/2015
Hegel e l'affermarsi della negatività negli scritti giovanili II
Filosofia contemporanea Hegel e l'affermarsi della negatività negli scritti giovanili II

E’ con l’opera del 1802, Fede e sapere, momento centrale della maturazione hegeliana, e con la dura critica che egli muove all’illuminismo, che Hegel affronta il problema della morte

Admin
Admin 28/01/2013
Avverso Severino
Filosofia della storia Avverso Severino

Quando ho letto, ieri sul Corriere della sera, la notizia che alcuni importanti esponenti del mondo cattolico avrebbero chiesto al Pontefice di “riabilitare” l’opera filosofica di

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 03/03/2018