Attiva la tua landing page e promuovi tutti i tuoi libri

Libri in evidenza

ARTICOLI

Reale o immaginario

banner-sitoo314343575182.jpg
L’illusione della verità risulta essere anche illusione dell’apparenza, l’idea stessa di mondo come qualcosa di dato svanisce con l’antica concezione di poter trovare la verità ultima delle cose. Non trovo affatto inquietante la creazione della nostra mente di qualcosa che non esiste o che io sia dotato di intelligenza artificiale. Abbia sviluppato un concetto di inizio, creato assiomi, creando e modificando teorie, attraverso sempre la creazione di un metodo scientifico basato sulla riducibilità e separazione (dal macrocosmico al microcosmico). Avendo la percezione di qualcosa che non c'è? L'essenza quella si! Chiamala coscienza, aiteria, energia pura o qualsiasi altro nome che ha determinato tutto ciò. Se il tutto sia reale o immaginario non ha importanza; quello che conta è la percezione del reale e che mi dia piacere.


Aggiunto il 15/06/2015 10:38 da Savino Spina

Argomento: Filosofia della mente

Autore: Savino Spina



Altri articoli

Contro la "Giornata Mondiale dell'Ambiente"
Filosofia contemporanea Contro la "Giornata Mondiale dell'Ambiente"

Generalizzando e semplificando al minimo, solitamente un’occasione come la Giornata Mondiale dell’Ambiente, indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1972 e celebrata ogni 5

Fabio Dellavalle
Fabio Dellavalle 19/12/2013
Trattato sulla natura umana, Libro secondo, Sulle passioni
Filosofia moderna Trattato sulla natura umana, Libro secondo, Sulle passioni

Trattato sulla natura umana, Libro secondo, Sulle passioni

Davide Orlandi
Davide Orlandi 23/05/2017
“Della realtà. Fini della filosofia”: un addio alla realtà?
Filosofia contemporanea “Della realtà. Fini della filosofia”: un addio alla realtà?

“Della realtà. Fini della filosofia” è un saggio che delinea il percorso di conoscenza del filosofo torinese Gianni Vattimo: attraverso la riflessione sul pensiero di Heidegger vengo

Admin
Admin 04/04/2012