ARTICOLI

La filosofia unico salvagente in un mare di volgarità

In tutte le epoche c’è sempre stata lotta politica e religiosa e la gente si è odiata, invidiata, derisa, insultata, accusata dei più turpi misfatti. Allo stesso modo si è dedicata al divertimento, allo svago, allo scherzo, al turpiloquio e alla volgarità. Però accanto a questi modi di essere c’è sempre stato anche un mondo della cultura che guardava verso l’alto,che metteva in evidenza e valorizzava gli aspetti più nobili dell’uomo. È questo che ha sempre fatto la filosofia. Potete percorrere tutte le opere di Platone, di Aristotele, di Spinoza o di Kant e non vi troverete mai insulti e volgarità, ma il costante tentativo di trovare un fondamento della morale, della speranza, della dignità dell’uomo. Quando avete letto l’ Etica di Aristotele il vostro animo è purificato e sollevato. Lo stesso avviene se leggete La critica della ragion pratica di Kant o i grandi sociologi Max Weber e Pareto. La filosofia è stata una continua opera volta alla costruzione critica, razionale di una società più giusta, di una umanità migliore. Un processo che si è interrotto con il nazismo e lo stalinismo in cui tutto è diventato politica, odio e ideologia, ma che è ripreso nel dopoguerra fino a pochi anni fa con grandi pensatori, Sartre, Lévi-Strauss, Foucault, Barthes, Morin, e fra cui voglio ricordare l’opera memorabile di una donna, Il secondo sesso , di Simone de Beauvoir. Poi la filosofia è scomparsa un’altra volta. Ma non per opera di qualche Stalin o Hitler, ma perché è stata semplicemente messa da parte come qualcosa di faticoso e inutile perché non riguarda il presente immediato, la soddisfazione immediata. L’impresa moderna vuol fare profitti immediati, l’editoria fa libri che sono una estensione della cronaca. D’altra parte la gente si domanda: «Perché devo impegnarmi su qualcosa che mi costringe a pensare quando posso leggere cose facili, andare alla movida, guardare gli spettacoli, le fiction e i dibattiti politici in Tv, giocare a Burraco o chattare su Facebook?». È così che nasce la società scomposta litigiosa, chiassosa, superficiale e ciarliera che oggi Bauman chiama liquida, che c’è sempre stata anche nel passato,solo che allora aveva accanto un pilastro solido, una riflessione filosofica, sociologica e psicologica che si occupava della costruzione dell’uomo, della sua dignità, del suo miglioramento e guardava lontano. Nel caos in cui tutti annaspano oggi, continuate a credere che non ce ne sia bisogno?

Fonte: IlGiornale



Aggiunto il 19/03/2012 12:07 da Admin

Argomento: Filosofia morale

Autore: Francesco Alberoni



Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €

Altri articoli

“Il Candelaio”, la summa dell’arte e della filosofia di Giordano Bruno
Filosofia moderna “Il Candelaio”, la summa dell’arte e della filosofia di Giordano Bruno

Nato in Campania, a Nola, nel 1548 e morto tragicamente a Roma il 17 febbraio del 1600, quando fu arso vivo sulla piazza di Campo dei Fiori, Giordano Bruno è una delle personalità più forti, in

Admin
Admin 24/01/2013
Una dotta riflessione.
Antropologia filosofica Una dotta riflessione.

Non “gettare l’ancora”, avventurati negli spazi, nel tempo sterminato dell’esistenza.Quando affrontiamo i problemi che colpiscono la nost

Arnaldo Santori
Arnaldo Santori 26/09/2015
Che cos'è il Transumanismo
Filosofia della storia Che cos'è il Transumanismo

Alla memoria di Giorgio A Riccardo e Roby   Abstract: Il transumanismo è una corrente di p

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 24/11/2019