ARTICOLI

La Saggezza del Dubbio

dubbio14315249401.jpg

La mia unica certezza è il dubbio; metto in dubbio persino la morte e di conseguenza l'esistenza! Il picco più alto della consapevolezza, lo si raggiunge con la comprensione del dubbio! Anicca (impermanenza), dukkha (sofferenza) e anatta (inconsistenza dell'io) sono le tre caratteristiche comuni ad ogni esistenza cosciente (buddismo). Colui che percepisce l'impermanenza si manifesta chiaramente la percezione della inconsistenza e mancanza di un io. E in chi percepisce 

questa inconsistenza, l'egoismo viene distrutto. E, come risultato, ottiene la liberazione persino in questa stessa vita. La comprensione di anicca conduce automaticamente alla comprensione di anatta e dukkha, chiunque realizzi questi fatti si trova naturalmente sul cammino che conduce fuori dalla sofferenza. L'occhio, o meditatori, è impermanente. E ciò che è impermanente è insoddisfacente. Ciò che è insoddisfacente è senza sostanza. E ciò che è senza sostanza non è "mio", non è "io", non è "me stesso". Ecco come osservare l'occhio con saggezza, come è realmente. Vedendo ciò, o meditatori, il meditatore bene istruito ne ha abbastanza dell'occhio, dell'orecchio, del naso, della lingua, del corpo, e della mente. Essendo ormai sazio non prova più la passione per essi. Essendo senza passione per questi sensi, si sente libero. In questa libertà nasce la comprensione di essere liberato.                                                                                                                      In questo passaggio è netta la distinzione tra il conoscere per sentito dire e la personale comprensione dovuta all'esperienza diretta. Si possono ascoltare numerosi discorsi e accettarli per fede o anche intellettualmente. Comunque questa accettazione è insufficiente per liberarci dal ciclo della sofferenza. Per ottenere la liberazione ognuno deve vedere

e sperimentare la verità da solo, all'interno di se stesso. I concetti dell'impermanenza, della sofferenza e dell'inconsistenza dell'io sono la spiegazione e il passaggio dai discorsi sulla verità, alla diretta esperienza della verità.

Il mondo è sempre stato pieno, ha sempre straboccato di falsi profeti, di ipocriti e di farisei. Gente specializzata a creare miti e a cambiare le carte in tavola. L’uomo ha l’obbligo morale di fare sistematico uso della materia grigia; ragionare e stare nei binari della scienza e della logica. Vogliamo sì o no sfruttare la materia grigia di cui siamo forniti? E allora facciamolo, ma a 360 gradi.  Non ci devono essere zone scure e zone proibite.  Non ci devono essere intoccabili tabù. La fragilità teoretica della suddivisione tra materialismo e spiritualismo. Ed è tutta lì l’inconsistenza e la fragilità dello spiritualismo, quando pretende di dissociarsi dalla materia e dal cosiddetto materialismo. La stessa suddivisione tra materialismo e spiritualismo andrebbe ripensata e ridiscussa. Se l’uomo non impara a conoscersi e ad apprezzarsi anche nei suoi aspetti più umili, semplici e banali, non può pretendere di evolversi e di maturare. Se l’uomo non la smette di crogiolarsi nella superbia e nella presunzione dello spirito e dell’anima, non potrà mai librarsi leggero nell'aria come desidera. Se l’uomo non impara ad amare e rispettare le cose che oggi reputa schizzinosamente sporche e ripugnanti (e che nella realtà non sono tali), non potrà mai dire di non discriminare se stesso.

La macchina umana come indispensabile apparato di supporto alla parte eterica e spirituale, è quell'apparato che serve ad alimentare, sostenere e sviluppare la controparte eterea e spirituale chiamata anima. Senza la macchina umana, la spiritualità non esiste nemmeno ed  è basilare, importante e sacra ne più ne meno quanto la sua dotazione impalpabile ed invisibile che la accompagna fedelmente. Studiarne i risvolti più intimi, comprenderne e sperimentarne i percorsi, è altrettanto basilare, onorevole, moralmente apprezzabile, quanto farlo coi percorsi dello spirito.

 



Aggiunto il 13/05/2015 15:49 da Savino Spina

Argomento: Filosofia delle religioni

Autore: Vipassana Research Institute



Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti

Altri articoli

Filosofie a confronto: emanazionismo tra Maimonide e Al Farabi
Filosofia araba Filosofie a confronto: emanazionismo tra Maimonide e Al Farabi

IntroduzioneMosè Maimonide fu un filosofo ebreo nato a Cordova nel 1138 e morto al Cairo nel 1204. Visse per lo più in un ambiente arabo, in quanto da giovane si trasferì prima in Marocco

Federica Puliga
Federica Puliga 12/11/2015
Aristotele. Etica Nicomachea III
Filosofia antica Aristotele. Etica Nicomachea III

ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA III. Di Davide Orlandi Il secondo libro

Davide Orlandi
Davide Orlandi 09/09/2018
Fare filosofia alla luce di Agostino
Storia della Filosofia Fare filosofia alla luce di Agostino

La figura di Agostino suscita un fascino che supera limiti temporali e culturali, e richiama l’attenzione di studiosi come di semplici estimatori, di persone legate alla fede cristiana,

Simone Rapaccini
Simone Rapaccini 13/08/2019