ARTICOLI

L'Accademia di Platone e il deposito della tradizione

La tradizione dell’Accademia, dal primo Platone – che, nonostante la teoria delle idee, che genera confusione mediante il significato improprio delle parole, condivide innanzi tutto lo Scetticismo dei “più antichi progenitori” di cui dice Aristotele nella Metafisica (1074 b 12) – in poi, è ancorata indissolubilmente agli esiti scettici del pensiero di Parmenide; che, nell’adversus Colotem, dice sia stato “il primo” a renderlo esplicito.

Nella stessa opera, Plutarco analizza la critica delle teorie che si oppongono allo scetticismo dell’Accademia, e che daranno adito alla formazione di altre scuole di pensiero; in pratica, l’Epicureismo e lo Stoicismo e alle quali si aggiunge in era moderna, secondo l’argomentazione dello storico della scienza Giorgio de Santillana, la teoria (cd.) Neoplatonica.

In sintesi: a) la teoria epicurea si fonda su una concezione del Fato relativa a una ricomposizione e cioè un adeguamento dell’uomo alle forze esterne del Caos; b) la teoria stoica si accentra sull’uomo e si fonda sulla regola della fratellanza universale: una sola umanità in un mondo unico; c) la teoria neoplatonica, in una duplice versione: 1.c) la teoria platonica – che origina cioè dal secondo Platone, quello del Timeo - si fonda sul principio di una Ragione o Volontà ispiratrice, naturale o divina, e l’ipotesi di un conflitto “originale” tra forze (fisiche) o potenze (parmenidee) a cui trovare rimedio; 2.c) la teoria pitagorica, basata sul principio di Necessità, che conduce a un’integrale matematizzazione dell’universo.

E tuttavia, la teoria Neoplatonica, nel suo complesso, costituisce soltanto una rivisitazione della teoria Epicurea; così come argomenta Giorgio de Santillana, riconducendo entrambe al concetto di Fato, ma distinguendo un fato “antico” (epicureo) da un fato “moderno” (platonico/pitagorico), entrambi finalizzati a una riconciliazione – presente o futura – delle potenze considerate in modo distinte o separate.

Nell’attualità, che perdura, Giorgio de Santillana intravedeva il sorgere di “un nuovo meccanismo del tempo, così lontano da quello antico, e pur investito di un comando assoluto (…)  il vecchio nome ottocentesco di Progresso gli si confà molto meglio (…) è adorat(o) unanimemente, ecumenicamente, a Oriente come a Occidente, e i suoi sacerdoti insegnano che è immune da ogni ombra di colpa, dismisura o deviazione, da ogni iniquità originale, poiché è la Ragione stessa in atto (…) Una ragione ove l’intelletto non si vuol più riconoscere può diventare ancora più oscura della anagke antica”. Ciò che, fondamentalmente, è tuttavia, essa stessa, soltanto una teoria sul Fato … L’idea del Fato prende forma quando l’uomo non subisce come le bestie, ma cerca di rendersi conto e non accetta il dono d’origine, le grand don de ne rien comprendre à notre sort.

Spero così, sia pure brevemente, di aver dato testimonianza e contribuito alla riscoperta della più antica tradizione dell’Accademia, ovvero la notre sort che, da almeno 2.500 anni, sono sempre in troppi a voler invece ignorare o cancellare.

 




Aggiunto il 07/10/2020 10:34 da Angelo Giubileo

Argomento: Storia della Filosofia

Autore: Angelo Giubileo



Approfondisci l'argomento

Metafisica Aristotele 20,90 €
Moralia Plutarco 80,75 €
Timeo Platone 14,25 €

Altri articoli

Il ruolo del dovere morale kantiano nella pedagogia del gioco di Piaget
Filosofia morale Il ruolo del dovere morale kantiano nella pedagogia del gioco di Piaget

Il ruolo del dovere morale kantiano nella pedagogia del gioco di Piaget Di Alessandro Montagna, dottore in Filosofia e docente di filosofia presso Unitr

Alessandro Montagna
Alessandro Montagna 10/01/2014
Il viaggio temporale e cambiare il passato: (o come uccidere voi stessi e vivere per raccontare la storia)
Filosofia della scienza Il viaggio temporale e cambiare il passato: (o come uccidere voi stessi e vivere per raccontare la storia)

G.C. Goddu Il viaggio temporale e cambiare il passato: (o come uccidere voi stessi e vivere per raccontare la storia) Traduzione di Giovan

Giovanni Mazzallo
Giovanni Mazzallo 13/10/2015
Lettera a Luca Mercalli
Etica Lettera a Luca Mercalli

Egregio Dott. Luca Mercalli, Le scrivo questa lettera per esprimere alcune suggestioni che la Sua relazione, dal titolo “La crisi ecologica vista dalla scienza”, tenuta presso il Palazzo N

Fabio Dellavalle
Fabio Dellavalle 02/12/2013