Dall'Umanesimo all'empirismo
49,70 €Teoria ed esercizi
21,75 €Il pensiero contemporaneo
26,59 €Dalle origini ad Aristotele
7,85 €Dall'idealismo al positivismo
24,70 €Tutti gli scritti
57,00 €La filosofia moderna: dal Rinascimento all'Illuminismo
27,07 €Dalla rivoluzione scientifica all'illuminismo
25,65 €Terza edizione aggiornata e ampliata da Giovanni Fornero
La filosofia da Schopnhauer ai dibattiti contemporanei
38,30 €Il Sé futuro
Futuro.
Un pensiero lungo, complicato e mutevole che vede l’ anima tormentata di fronte ad un incessante corsa verso l’ignoto.
Pensare il Futuro, una continua sfida verso il Sé contemporaneo delimitato dalla im-possibilità di agire di fronte a una moltitudine di sopraelevate discordanti.
Il Cammino poggia sul terreno ‘Presente’ tentando di afferrare le braccia della Certezza che, in questo momento storico così “liquido”, sembra essere diventata un vento pieno di scosse ed insoliti muri da abbattere.
Un passo incerto, mosso dalla curiosità di esplorare e di sperimentare, induce la mente a pensare che il futuro sia una prova. Una prova astuta che mette il Sé Presente di fronte a scelte (im)prevedibili.
Ma se il futuro è incertezza, com’è possibile la progettazione di un’ Orizzonte delle ‘cose sicure’?
Se il Sè Presente cerca la scoperta e il modellamento di sentieri possibili su di un terreno instabile, come può il Sé Futuro ancorarsi fino a diventare una sicurezza?
Forse i valori possono concorrere alla progettazione di un disegno imperfetto ma incredibilmente reale.
Allora il Futuro, atmosfera così vaga e così rarefatta, improvvisamente diventa reale e vivido. Una realtà che racchiude in sé emozioni intense, oscillanti tra gioia e smarrimento, luce e buio, soddisfazione e sofferenza.
Il Sé futuro: linea inafferrabile del domani.
Aggiunto il 16/07/2015 13:13 da Clemencia Rando
Argomento: Altro
Autore: Clemencia Rando
Quando parliamo di fisica, di biologia, di chimica, ma anche in parte di filosofia della scienza, parliamo della ricerca delle “leggi” che stanno, o starebbero, alla base del “funzio
Riflettere sul senso della vita e cercare di formulare un’idea visionaria dell’uomo e del cosmo intero, è senza alcun’ombra di dubbio, uno stimolo filosofico particolarmente i