Attiva la tua landing page e promuovi tutti i tuoi libri

Libri in evidenza

ARTICOLI

Il Sè Futuro

images-galleria-artisti-contemporanei-opere-public-upload-docs-201306261832-2013-blu-pastello-morbido-su-cartone-telato-f2000x0-f1024x76814370452045.jpg

Il  Sé futuro

Futuro.

Un pensiero  lungo, complicato e mutevole  che vede l’ anima tormentata di fronte ad un incessante corsa verso l’ignoto.

Pensare il Futuro, una continua sfida verso il Sé contemporaneo delimitato dalla im-possibilità di agire di fronte a una moltitudine di sopraelevate discordanti.  

Il Cammino poggia sul  terreno ‘Presente’ tentando di afferrare le braccia della Certezza che, in questo momento storico così “liquido”, sembra essere diventata un vento pieno di scosse ed insoliti muri da abbattere.

Un passo incerto, mosso dalla curiosità di esplorare e di sperimentare,  induce la mente a pensare che il futuro sia una prova. Una prova astuta che mette il Sé Presente di fronte a scelte (im)prevedibili. 

Ma se il futuro è incertezza, com’è possibile la progettazione di un’ Orizzonte delle ‘cose sicure’?

Se il Sè Presente cerca la scoperta e il modellamento di sentieri possibili su di un terreno instabile, come può il Sé Futuro ancorarsi fino a diventare una sicurezza?                              

Forse i valori possono concorrere alla progettazione di un disegno imperfetto ma incredibilmente reale.

Allora il Futuro, atmosfera così vaga e così rarefatta, improvvisamente diventa reale e vivido.  Una realtà che racchiude in sé emozioni intense, oscillanti tra gioia e smarrimento, luce e buio, soddisfazione e sofferenza.  

Il Sé futuro: linea inafferrabile del domani.   





Aggiunto il 16/07/2015 13:13 da Clemencia Rando

Argomento: Altro

Autore: Clemencia Rando



Altri articoli

Aristotele. Etica Nicomachea IV
Filosofia antica Aristotele. Etica Nicomachea IV

ARISTOTELE ETICA NICOMACHEA IV. di Davide Orlandi

Davide Orlandi
Davide Orlandi 08/09/2018
Alla ricerca e alla mercè della legge, della tecnica, della matematica, dell’astrazione.
Filosofia della tecnica Alla ricerca e alla mercè della legge, della tecnica, della matematica, dell’astrazione.

Quando parliamo di fisica, di biologia, di chimica, ma anche in parte di filosofia della scienza, parliamo della ricerca delle “leggi” che stanno, o starebbero, alla base del “funzio

Alberto Cassone
Alberto Cassone 07/07/2020
La voce "punk" di Sophia nella modernità: luci ed ombre sul fainòmenon  umano
Ermeneutica filosofica La voce "punk" di Sophia nella modernità: luci ed ombre sul fainòmenon umano

Riflettere sul senso della vita e cercare di formulare un’idea visionaria dell’uomo e del cosmo intero, è senza alcun’ombra di dubbio, uno stimolo filosofico particolarmente i

Armando D'ambrosio
Armando D'ambrosio 19/11/2021