Il Sé futuro
Futuro.
Un pensiero lungo, complicato e mutevole che vede l’ anima tormentata di fronte ad un incessante corsa verso l’ignoto.
Pensare il Futuro, una continua sfida verso il Sé contemporaneo delimitato dalla im-possibilità di agire di fronte a una moltitudine di sopraelevate discordanti.
Il Cammino poggia sul terreno ‘Presente’ tentando di afferrare le braccia della Certezza che, in questo momento storico così “liquido”, sembra essere diventata un vento pieno di scosse ed insoliti muri da abbattere.
Un passo incerto, mosso dalla curiosità di esplorare e di sperimentare, induce la mente a pensare che il futuro sia una prova. Una prova astuta che mette il Sé Presente di fronte a scelte (im)prevedibili.
Ma se il futuro è incertezza, com’è possibile la progettazione di un’ Orizzonte delle ‘cose sicure’?
Se il Sè Presente cerca la scoperta e il modellamento di sentieri possibili su di un terreno instabile, come può il Sé Futuro ancorarsi fino a diventare una sicurezza?
Forse i valori possono concorrere alla progettazione di un disegno imperfetto ma incredibilmente reale.
Allora il Futuro, atmosfera così vaga e così rarefatta, improvvisamente diventa reale e vivido. Una realtà che racchiude in sé emozioni intense, oscillanti tra gioia e smarrimento, luce e buio, soddisfazione e sofferenza.
Il Sé futuro: linea inafferrabile del domani.
Aggiunto il 16/07/2015 13:13 da Clemencia Rando
Argomento: Altro
Autore: Clemencia Rando
Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
25,65 €I temi fondamentali del pensiero umano
17,10 €Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
38,00 €Introduzione, traduzione e note di Alberto Tettamanti
22,80 €Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti
22,80 €Mettere un loop dentro un programma vuol dire rendere quel programma “ricorsivo”, capace di autolanciarsi, ad ogni giro. E il meccanismo del loop è solo una delle possibili metafore che pos
Trattato sulla natura umana, Libro secondo, Sulle passioni
Riflessioni pascaliane su Pale Blue Dot Era il 1994 quando alla Cornell University l’astrofisico Carl Sagan presentava agli studenti dell’aten