ARTICOLI

Finestra sul mondo

L'uomo e la macchina stravolgono il rapporto uomo-natura. L'unico modo possibile per l'abitante della società complessa di porsi nei confronti della realtà è forse quello di agire come soggetto passivo, anziché attivo, cioè di chi tace e se formula domande non esige risposte? E' vero che l'archeologia costituisce il primo impatto con la storia degli uomini, ma è anche vero che il lavoro, la parità uomo-donna, il disagio giovanile, l'ecologia, sono temi di grande attualità che aiutano a capire i tempi di oggi, i comportamenti delle persone di tutte le età. Nella società contemporanea è difficile trovare valori ed identità culturale. Per aprirsi agli altri ed affrontare il mondo circostante occorrerebbe prima "conoscere se stessi". A questo punto sarebbe auspicabile interrogarsi sulla pace, la giustizia, l'uguaglianza, la libertà di ciascuno, l'amore. Al mondo non compaiono motivi ideali, etici o progettuali tali da consentire a chiunque, donna, bambino, giovane adolescente, adulto, anziano, di crescere e realizzarsi compiutamente. Si verifica invece l'abbandono da qualsiasi paradigma di lealtà, coerenza, stabilità. Anche se il tempo in cui viviamo è contrassegnato da importanti mutamenti industriali e di tecnologie, dal caos della civiltà consumistica, dalla corsa sfrenata per difendere il posto migliore, bisogna necessariamente dare risposte. La storia si distingue in fasi più o meno positive: l'età primitiva, l'età antica, il medio-evo, l'età moderna per arrivare fino ai nostri giorni. Nelle varie epoche l'uomo si adatta all'ambiente naturale in forza delle risorse di cui dispone. La mente umana ottiene successi in campo scientifico, il corpo e l'intelletto si evolvono, le invenzioni della tecnica portano nei secoli al progresso e al benessere. Con il lavoro l'uomo, con lo scopo di produrre, interagisce con la natura, cambiandola restandone modificato. Dal momento che il rapporto con la natura passa al rapporto con una macchina in continuo perfezionamento, il lavoro invece di tendere spontaneamente alla felicità mostra il suo aspetto disumano causa di frustrazione ed alienazione. Dalla finestra che si affaccia sul mondo nasce così la curiosità e l'impegno di saperne di più su chi siamo, del modo in cui viviamo, quale compito abbiamo, quale ruolo rivestiamo ed in quale ambito della società. La ricerca del dover essere, non solo dell'essere rivelano cosa fare per l'avvenire. Antichi popoli suggeriscono qualcosa di buono, utile e bello in quanto dimostrano quanto amore e rispetto per l'ambiente, coniugati a meraviglia e stupore per chi lo generò, loro avessero. In analogia, le nuove generazioni, le parti interessate, gli enti preposti dovrebbero muoversi, nel contempo attingere alla creazione delle opere, per poter proporre a tutti un valido modello funzionante di vita.


Aggiunto il 04/04/2016 22:40 da Arnaldo Santori

Argomento: Antropologia filosofica

Autore: Arnaldo Santori



Libri in evidenza

Promuovi i tuoi libri
  • Nuove lezioni di Filosofia
    Nuove lezioni di Filosofia

    I temi fondamentali del pensiero umano

    Antonio Rinaldis 17,10 €
  • Etica
    Etica

    Introduzione, traduzione e commento di Alberto Tettamanti

    Alberto Tettamanti

Altri articoli

Proclo e la controversia tra Platone ed Omero
Filosofia antica Proclo e la controversia tra Platone ed Omero

                                                       

Arianna Di Leonardo
Arianna Di Leonardo 03/04/2020
Radical choc: una recensione
Filosofia politica Radical choc: una recensione

E’ già difficile solo immaginare che un saggio sia capace di spiegare come va il mondo, almeno da quando gli uomini hanno deciso di non essere più nomadi e vivere in modo stanziale, in Occi

Angelo Giubileo
Angelo Giubileo 17/12/2020
Sulla servitù moderna
Filosofia politica Sulla servitù moderna

So che vorrei solo la libertà, non voglio più il guinzaglio, gli abbracci soffocanti e soprattutto niente bagni umilianti, in fondo non cerco neanche un granché; un mondo senza recinti come

Savino Spina
Savino Spina 29/07/2015