Sei un editore? Promuovi i libri dei tuoi autori

Libri in evidenza

FILOSOFIA IN ITALIA

Mercoledì 5 e giovedì 6 settembre si tiene a Modena la XXVII edizione del Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia

salacardinali15358253062.jpg

Al via la 27° edizione del Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia organizzato dalla Fondazione San Carlo in collaborazione con Unimore. L’appuntamento si tiene mercoledì 5 e giovedì 6 settembre negli orari 9.00-13.00 e 15.00-19.00 (Fondazione San Carlo, via San Carlo 5, Modena) e prevede la presentazione e la discussione di numerosi progetti di ricerca in filosofia. All’iniziativa partecipano infatti 32 dottorandi provenienti dalle università di tutta Italia, che discutono i loro progetti di ricerca con 15 docenti di filosofia specialisti dei loro temi di indagine.

E’ la sesta volta consecutiva – afferma Carlo Altini, professore di Storia della filosofia a Unimore e direttore scientifico della Fondazione San Carlo– che Modena ospita il convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia. Si tratta di un importante momento di confronto sulle attività di ricerca dei giovani dottorandi che operano nel campo della filosofia in tutti i suoi settori, dalla storia della filosofia alla filosofia morale, dalla filosofia della scienza alla filosofia politica. In ogni sessione è dato ampio spazio alla discussione trasversale dei singoli progetti di ricerca, in modo da coinvolgere tutti i docenti e gli studenti partecipanti. Il Convegno – prosegue Altini - rappresenta infatti un momento di confronto, di crescita e di scambio di esperienze, nello spirito di formazione e ricerca che contraddistingue le attività della Fondazione San Carlo e di Unimore che, anche grazie a questa iniziativa, e al Centro interdipartimentale di ricerca sulla storia delle idee (CIRSI) si pongono come punto di riferimento per gli studi filosofici in Italia e in Europa”.

I temi affrontati nelle diverse sessioni di mercoledì 5 settembre riguardano l’etica e l’antropologia nella filosofia greca; la filosofia e la cultura nel Rinascimento e nella prima modernità; la filosofia e la politica nel pensiero tedesco del Novecento; il pensiero politico della filosofia francese del Novecento; la filosofia del linguaggio e la teoria morale nel pensiero contemporaneo. Giovedì 6 settembre si discute sulla metafisica e sulla politica nella tradizione platonica; sui rapporti tra filosofia e teologia nel pensiero medievale; sui metodi di conoscenza nell’idealismo tedesco; sul problema della modernità nella filosofia tedesca tra XIX e XX secolo; sulla filosofia morale e sull’antropologia nel pensiero del Novecento; sull’epistemologia e la filosofia del linguaggio nel pensiero contemporaneo.

Da notare inoltre che mercoledì 5 settembre, alle ore 17.00, nell'ambito del Convegno, si tiene, presso il Teatro della Fondazione San Carlo, la conferenza pubblica dal titolo Filosofia e medicina con interventi di Alberto Jori (Università di Ferrara) e Paolo Mazzarello (Università di Pavia). L'appuntamento è aperto al pubblico, al pari di tutte le sessioni del convegno.

Per informazioni è possibile scrivere a sas@fondazionesancarlo.it o telefonare allo 059.421240. Il programma del convegno è scaricabile dai siti www.fondazionesancarlo.it ewww.unimore.it

Programma del convegno

Mercoledì 5 settembre

 

Ore 9 (teatro)

Saluti istituzionali

 

ore 9.15-10.45 (sala dottorato)

LA QUESTIONE COSMOLOGICA NELLA FILOSOFIA ARISTOTELICA

Direttore: Franco Ferrari (Università di Salerno)

Irene Serra (Università di Cagliari), L’infinito aristotelico: ricezione e trasformazione del pensiero di Pitagora e Platone

Gaia Bagnati (Università Ca’ Foscari di Venezia / Université Paris Sorbonne), Aristotele a confronto con Platone: il ruolo del cosmo nella contemplazione come massima felicità umana

 

ore 9.15-10.45 (sala biblioteca)

ONTOLOGIA E STRUTTURA SOCIALE NELLA FILOSOFIA FRANCESE DEL NOVECENTO

Direttore: Rocco Ronchi (Università de L’Aquila)

Giacomo Clemente (Università di Milano Bicocca), La fabbrica e l’enciclopedia: che cos’è una funzione pedagogica?

Fabio Vergine (Università di Bergamo), L’immanenza del «cogito». Per una genealogia del «trascendentale» deleuziano

 

ore 10.45-11.45 (sala dottorato)

FILOSOFIA E CULTURA NEL RINASCIMENTO

Direttrice: Simonetta Bassi (Università di Pisa)

Luca Burzelli (Scuola Normale Superiore, Pisa), L’ontologia nel pensiero filosofico di Gasparo Contarini

 

ore 10.45-13 (sala biblioteca)

ETICA E ANTROPOLOGIA NELLA FILOSOFIA CLASSICA

Direttore: Alberto Jori (Università di Ferrara)

Erminia Di Iulio (Università di Roma Tor Vergata e Roma Tre), Il Palamede di Gorgia: una riabilitazione possibile?

Giulia Angelini (Università di Padova), Aristotele e l’uomo come zoon politikon

Flavia Farina (Università di Roma Tor Vergata / Université Paris Sorbonne), Etica Eudemia II, 8: l’involontarietà delle azioni tra forzato e necessità

Marialuigia Scotton (Fondazione San Carlo, Modena / Université Paris Sorbonne), L’influenza di Galeno nell’antropologia di Nemesio di Emesa e Gregorio di Nissa

 

ore 11.45-12.45 (sala dottorato)

FILOSOFIA E POLITICA NEL PENSIERO TEDESCO DEL NOVECENTO

Direttore: Dimitri D’Andrea (Università di Firenze)

Lorenzo Mesini (Scuola Normale Superiore, Pisa), Nascita e sviluppo dell’ordoliberalismo tedesco. Dalla crisi di Weimar alla nascita della Repubblica Federale

 

ore 15-16,45 (sala biblioteca)

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E TEORIA MORALE NEL PENSIERO CONTEMPORANEO

Direttore: Mario De Caro (Università di Roma Tre)

Giorgio Castiglione (Università di Torino), Tolleranza «versus» dogma. Per una revisione del dibattico Carnap-Quine sull’analiticità

Sandro Balletta (Università di Genova / University of Nottingham), Toward a Pluralistic Account of Word Individuation

Salvatore Ivan Amato (Università di Messina), Extending Evolutionary Developmental Biolinguistics

 

ore 15-16,45 (sala dottorato)

METODI DELLA CONOSCENZA FILOSOFICA FRA MEDIOEVO E PRIMA MODERNITA’

Direttore: Costantino Esposito (Università di Bari)

Giuseppe Capriati (Università del Salento / Université Paris Sorbonne), Individuazione ilemorfica. Da Bonaventura a Suàrez e oltre

Michela Salsano (Università di Salerno / Université Francois Rabelais, Tours), «Quod sit unica doctrinae instituendae methodus ex Aristotelis sententia». Cenni sull’aristotelismo in Pierre de la Ramée

 

ore 17 (Teatro)

FILOSOFIA E MEDICINA

Conferenza pubblica

Alberto Jori (Università di Ferrara)

Paolo Mazzarello (Università di Pavia)

 

 

 Giovedì 6 settembre

 

ore 9-11 (sala dottorato)

IL PROBLEMA DELLA MODERNITA’ NELLA FILOSOFIA TEDESCA TRA XIX E XX SECOLO

Direttore: Massimo Mori (Università di Torino)

Erminio Maglione (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), L’arte di «danzare in ceppi». La ricezione della filosofia di Descartes nell’opera di Nietzsche

Saulius Jurga (Università di Messina), La concezione dialettico-trascendentale della coscienza in György Lukács

 

ore 9-11 (sala biblioteca)

EPISTEMOLOGIA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO NEL PENSIERO CONTEMPORANEO

Direttore: Carlo Penco (Università di Genova)

Alice Morelli (Università Ca’ Foscari di Venezia), Wittgenstein e le disposizioni. Spunti per una critica del paradigma contemporaneo

Stefano Roghi (Università di Roma Tor Vergata e Roma Tre), Alcune osservazioni sulle critiche di Putnam alla dicotomia fatto/valore

Filippo Batisti (Università Ca’ Foscari di Venezia), Azione e relatività linguistica

 

ore 11-13 (sala dottorato)

LA QUESTIONE DEL SOGGETTO TRA PROBLEMA DELLA CONOSCENZA E TEORIA MORALE NEL PENSIERO TEDESCO

Direttore: Stefano Besoli (Università di Bologna)

Michele Vagnetti (Università di Firenze e Università di Pisa), R.H. Lotze: il concetto di «Geltung» e la sua fortuna nella filosofia tedesca del XIX e XX secolo

Giulia Cabra (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Il valore etico dell’intersoggettività in Husserl: un approfondimento attraverso i concetti di «Leib» e «Liebe»

 

ore 11-13 (sala biblioteca)

ONTOLOGIA E POLITICA NELLA TRADIZIONE PLATONICA

Direttore: Riccardo Chiaradonna (Università di Roma Tre)

Federico Casella (Università di Salerno), Il «Timeo», il «Crizia» e il libro X della «Repubblica»: una trilogia per salvare la città?

Miriam Cutino (Fondazione San Carlo, Modena / Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris), Il sistema monade-numero e il suo rapporto con le enadi in Proclo

 

ore 15-17 (sala biblioteca)

STORICITA’ E FORME DELLA CONOSCENZA NELL’IDEALISMO TEDESCO

Direttrice: Francesca Menegoni (Università di Padova)

Angela Renzi (Università di Roma Tor Vergata e Roma Tre), Le condizioni di pensabilità della relazione fra autocoscienze nella filosofia fichtiana, a partire dalla «Grundlage der gesamten Wissenschaftslehre» del 1794

Laura Paulizzi (Università di Roma Tor Vergata e Roma Tre), Hegel, il linguaggio e «les Lumières»

Valeria Finocchiaro (Università di Roma Tor Vergata e Roma Tre), Il concetto di «Gesinnung» nella filosofia hegeliana: evoluzione teorica e statuto sistematico

 

ore 15-17 (sala dottorato)

FILOSOFIA MORALE E ANTROPOLOGIA NEL PENSIERO TEDESCO DEL NOVECENTO

Direttore: Francesco Miano (Università di Roma Tor Vergata)

Serena Suppa (Università di Bari), Hannah Arendt su Kant: la rilettura politica della «Critica del giudizio»

Francesca De Simone (Fondazione San Carlo, Modena), Günther Anders e l’Apocalisse: considerazioni sulla storia nell’epoca della fine dei tempi

Luca Marras (Università di Sassari), Dalla critica alla difesa dell’età moderna: lo sviluppo del metodo storico di Hans Blumenberg

 

ore 17-18 (sala biblioteca)

FILOSOFIA E TEOLOGIA NEL PENSIERO MEDIEVALE

Direttrice: Silvana Vecchio (Università di Ferrara)

Antonio Sordillo (Università di Salerno), Teologia solare e lunare nel «Sermo de ascensione Domini» di Goffredo di San Vittore

 

ore 17-18 (sala dottorato)

FILOSOFIA E PSICOLOGIA NELL’OTTOCENTO

Direttore: Mauro Antonelli (Università di Milano Bicocca)

Leonardo Capanni (Università di Parma / Université Paris Sorbonne), L’«audition colorée» e il dibattito sulla psicologia come scienza empirica: la situazione francese attorno alla «Revue Philosophique»

 

 




Aggiunto il 01/09/2018 20:08 da Paola Ferrari

Argomento: Altro

Autore: Paola Ferrari