Sei un editore? Promuovi i libri dei tuoi autori

Libri in evidenza

FILOSOFIA IN ITALIA

La questione ebraica

karsenti15266350324.jpg
Venerdì 18 maggio alle ore 17.30 prosegue il ciclo di conferenze della Scuola Internazionale di Alti Studi “Scienze della cultura” della Fondazione Collegio San Carlo di Modena con l’incontro dal titolo L’emancipazione alla prova della questione ebraica. Un dilemma contemporaneo, tenuto da Bruno Karsenti, directeur d’études presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, istituzione di cui è anche vicepresidente. Membro del comitato di redazione della rivista «Archives de Philosophie», ha dedicato le sue ricerche alla tradizione sociologica e antropologica contemporanea e al loro rapporto con il pensiero politico attraverso lo studio di autori quali Comte, Durkheim, Bergson, Lévy-Bruhl e Mauss, dei quali ha curato numerose opere. Ha analizzato inoltre il ruolo delle scienze sociali, della psicoanalisi e della religione nella definizione dell’identità collettiva. Nel 2013 ha ricevuto la medaglia d’argento del CNRS. Tra le sue pubblicazioni recenti: Moïse et l’idée de peuple. La vérité historique selon Freud (Paris 2012); D’une philosophie à l’autre. Les sciences sociales et la politique des modernes (Paris 2013); Socialisme et sociologie (et al., Paris 2017); La question juive des modernes. Philosophie de l’émancipation (Paris 2017). In italiano ha pubblicato: L’uomo totale. Sociologia, antropologia e filosofia in Marcel Mauss (Milano 2012).

In passato il tema degli “ebrei moderni” e della loro emancipazione sociale e politica ha goduto di un’indubbia popolarità nella comunità scientifica occidentale, mentre oggi sembra aver perduto gran parte della sua attrattività. La ragione principale di questo declino sta nel fatto che la politica concreta, con la sua tendenza a esasperare le diverse posizioni in campo, ha operato in senso contrario rispetto alla riflessione della filosofia politica, riducendo le argomentazioni a invettive e le discussioni a scontri ideologici. In tal modo ci si è preclusi l’accesso non solo alla singolarità di un caso specifico (sociologico, storico, forse anche psicologico), ma a tutti gli interrogativi il cui nucleo è tradizionalmente definito come “questione ebraica”. In altri termini, ci si è disinteressati a quell’insieme di domande che la filosofia politica dovrebbe porsi quando si confronta con la situazione presente, segnata dal fenomeno dell’emancipazione moderna, delle sue conquiste, così come degli ostacoli e degli arretramenti che questo movimento pieno di contraddizioni non cessa di affrontare. Per gli specialisti delle scienze sociali e della filosofia, così come per il grande pubblico, è stato evidente che era necessario passare attraverso la questione ebraica se si voleva andare avanti – spiega Karsenti – se si desiderava oltrepassare collettivamente, cogliendone la piena portata, il crimine senza precedenti commesso durante la seconda guerra mondiale. Era evidente che la questione ebraica continuava a riguardare il pensiero europeo nella sua interezza, se soltanto si fosse fatto lo sforzo di considerarla con l’attenzione che meritava e merita, di affrontarla seriamente, grazie a un movimento che fosse stato di analisi di noi stessi e quindi di auto-comprensione.

La conferenza si tiene nel Teatro della Fondazione. La partecipazione è libera e a richiesta si rilasciano attestati di partecipazione. Il ciclo di lezioni è organizzato dalla Fondazione Collegio San Carlo di Modena, ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva di accreditamento degli enti di formazione del personale della scuola n. 170/2016, con il contributo di BPER: Banca. La conferenza, come tutte le altre del ciclo, sarà inserita nell’archivio conferenze presente sul sito www.fondazionesancarlo.it, dove sarà accessibile gratuitamente.

Erede di una tradizione secolare nell’ambito della formazione dei giovani, la Scuola Internazionale di Alti Studi “Scienze della cultura” rappresenta un centro di eccellenza e di alta qualificazione didattica e scientifica. La Scuola ha per fine la formazione post-lauream secondo programmi di ricerca interdisciplinari (filosofia, scienze religiose, scienze umane e sociali e studi storici) e prevede due distinti percorsi formativi, ai quali si accede per concorso pubblico internazionale: il corso di perfezionamento triennale, riconosciuto equipollente al dottorato di ricerca, e il corso di specializzazione annuale. L’attività didattica consiste in corsi residenziali con docenti di fama internazionale, seminari, incontri di discussione e convegni per un totale annuo di oltre 250 ore di lezione in lingua italiana, inglese e francese.

Per ulteriori informazioni:

Tel. 059.421240

sas@fondazionesancarlo.it

 

 





Aggiunto il 18/05/2018 11:17 da Paola Ferrari

Argomento: Filosofia delle religioni

Autore: Paola Ferrari